Consorzio Camù, lavoratori senza stipendio da mesi

Continuano a lavorare nonostante il ritardo nel pagamento degli stipendi e lo hanno fatto, responsabilmente, anche durante l’iniziativa Monumenti aperti che ha registrato a Cagliari tanti visitatori e richiesto un impegno straordinario: succede ai lavoratori del Consorzio Camù che gestisce per il Comune di Cagliari i centri culturali del Castello San Michele, Exma, Ghetto, servizi Infopoint e Archivio multimediale della Mem.

Il Consorzio non ha pagato, oltre alla tredicesima 2021, gli stipendi di gennaio, febbraio, marzo e aprile: un ritardo inaccettabile e ormai insostenibile al punto che la Fp di Cagliari e la Uil Pa hanno deciso, insieme ai lavoratori, di proclamare lo stato di agitazione e chiedere un incontro urgente al sindaco, all’assessore alla Cultura del Comune di Cagliari e al Prefetto, ovviamente con la presenza dei responsabili del Consorzio Camù, come previsto dalle procedure di raffreddamento.

L’obiettivo è risolvere in tempi stretti questa grave situazione ed evitare che si ripetano simili ritardi: le organizzazioni sindacali sottolineano che si tratta della gestione di un appalto pubblico e che se non si dovesse arrivare al più presto a una soluzione verranno attivate le azioni utili a ottenere il pagamento diretto da parte della committente, ovvero l’amministrazione di Cagliari.

Potrebbero interessarti anche...